Eventi

Pellegrinaggio della Madonna dell'Angelo

Quando: domenica 14 settembre

Il pellegrinaggio alla Madonna dell’Angelo a Caorle è un evento religioso molto sentito, che si svolge ogni cinque anni con una processione in mare che coinvolge barche di pescatori addobbate a festa. La prossima edizione si terrà il 14 settembre 2025, quando la statua della Madonna sarà portata in processione dalla chiesetta sul mare al Porto Peschereccio, percorrendo il Rio interno e il Canale dell’Orologio, per poi costeggiare il mare fino al Santuario.
La festa della Madonna dell’Angelo è un’antica tradizione che affonda le radici nella leggenda del ritrovamento della statua della Madonna con il Bambino da parte dei pescatori. Si narra che la statua, trovata in mare su un piedistallo di marmo, fu inizialmente portata in Duomo, per poi scomparire e riapparire nella chiesetta sul mare, che da allora divenne il Santuario della Madonna dell’Angelo.
Durante la processione, la statua della Madonna viene trasportata su una “caorlina”, una tipica barca a remi della laguna di Venezia, seguita da un corteo di imbarcazioni di pescatori. La festa, oltre alla processione, prevede anche una messa pontificale e altre celebrazioni religiose.

L'incendio del Campanile

Quando: 12 e 13 Luglio 2025

Ogni anno, il secondo sabato e la seconda domenica del mese di luglio, si svolge la Processione della Madonna dell’Angelo, che si snoda a piedi del campanile nel centro storico (da non confondersi con la Processione a mare, che si svolge a settembre ogni 5 anni). Al termine, ha luogo in Piazza Vescovado il cosiddetto Incendio del Campanile, spettacolo di luci di grande suggestione.

È un’antica tradizione marinara e forse è uno degli appuntamenti più sentiti dell’estate di Caorle. L’incendio del Campanile è un rito antichissimo che si perde nella notte dei tempi e si svolge in piena stagione e con il caldo. Sono date da evidenziare nel calendario, poiché costituiscono il punto più alto della religiosità nel Comune di Caorle, in cui partecipano tutti i fedeli di Caorle, i turisti e anche le persone che appartengono alle altre religioni.